La chiropratica si occupa di individuare e trattare le disfunzioni del sistema neuro-muscolo-scheletrico sollecitando la capacità innata del nostro organismo di guarire e trovare uno stato di benessere fisico e psicologico.
Il principio alla base della chiropratica è che il nostro sistema nervoso controlla ogni funzione che avviene nel nostro organismo. Questo complesso sistema si estende dal cervello all’interno della colonna vertebrale per raggiungere ogni parte del nostro corpo. La colonna vertebrale ha la funzione di proteggere questo sistema ed è nella sua natura di essere mobile e dinamica e quindi soggetta a malfunzionamenti e blocchi. Quest’ultimi, chiamati in gergo chiropratico “sublussazioni”, sono alterazioni biomeccaniche che possono causare una scorretta comunicazione tra cervello e organismo, alterando la capacità innata del corpo di guarire.
Il nostro obiettivo è quello di identificare e rimuovere queste alterazioni per promuovere una condizione di benessere totale.
Generalmente chiunque trae beneficio da una seduta chiropratica, se non per la immediata riduzione del dolore ma senz’altro per un miglior funzionamento biomeccanico del corpo. Ovviamente come in tutte le professioni ci sono casi più indicati o che in generale traggono maggior beneficio dalle nostre sedute.
Alcuni esempi dei più comuni disturbi che si presentano da un chiropratico sono:
– Ernie del disco
– sciatalgie e sindrome del piriforme
– mal di testa
– vertigini
– cervicobrachialgie
– mal di schiena
– dolori sacrali e al coccige
– dolori e stanchezza sia localizzata che generalizzata
– dolori cervicali diffusi
– dolore alle spalle e agli arti
– pseudo tunnel carpale
– dolori cronici articolari e tendiniti
– radicolopatie
– colpo di frusta
– scoliosi
– cifosi eccessive
– stenosi
– periartriti
– bursiti
– epicondiliti
– coxartrosi
– pubalgia
– rigidità vertebrale al risveglio e tanto altro
#chiropratica #salute #ernia #sciatica #benessere #dolori #articolazione #infiammazione #vertebra