Sciatalgia/Lombosciatalgia: E’ una delle presentazioni più comuni all’interno di uno studio chiropratico. Che sia dovuta a problemi discali o che sia provocata da altro, consiste nella compressione del nervo sciatico causando un’alterazione posturale. Il chiropratico è uno specialista nell’individuare il sito di compressione del nervo e a rimuovere la causa che lo rende sintomatico. Equivalente di una cervicobrachialgia nella parte bassa della schiena che coinvolge le gambe anziché le braccia.
Stenosi: Solitamente causata da artrosi della colonna vertebrale. Talvolta è possibile riuscire
ad alleviarne i sintomi.
Lombalgia: Vedi Lombosciatalgia.
Ernia del disco/Discopatia/Protrusione: Vedi ernia del disco nella sezione collo.
Bacino: E’ spesso coinvolto nelle posture scorrette perché, essendo il fulcro su cui si muove il corpo umano, collega la parte superiore del corpo a quella inferiore. Le sue disfunzioni possono quindi affliggere altre articolazioni poiché vengono accumulati stress meccanici che, se il bacino fosse nella sua posizione corretta svolgendo giustamente le proprie funzioni, non avrebbero ragion d’esistere. Il suo disassamento può avere ripercussioni su tutta la colonna, specialmente nell’età dello sviluppo, causando torsioni.
Sindrome delle faccette: Vedi in sezione colonna collo.
Scoliosi: Vedi in sezione colonna dorsale.
Lordosi: Normale curvatura della colonna vertebrale a livello lombare e cervicale. Un appiattimento o un’accentuazione della stessa (sintomatici o no) possono essere secondari ad altri problemi. Il chiropratico è specialista nell’analizzare queste curvature ed eventualmente intervenire qualora occorra un’alterazione nella struttura ricercandone ed eliminandone la causa.
Artrosi: Vedi in sezione collo.
Coccigodinia: Dolore al coccige, solitamente di origine traumatica, che causa uno
spostamento di questo piccolo osso. Il dolore peggiora quando si sta seduti.