COLLO

COLLO

- 28 Gennaio 2016

Artrosi: Naturale degenerazione dei tessuti dovuta all’invecchiamento. Normalmente non dovrebbe essere causa di sintomi e dolori, qualora però dovesse essere presente in età prematura oppure in forte concentrazione su determinate ossa o articolazione può essere indice di un prolungato stress a carico di questi tessuti.

Bulging Discale: Ovvero la prima fase del processo di degenerazione di un disco intervertebrale. Questa fase consiste nel rigonfiamento del disco, che diventa più suscettibile a protrudere ed in ultima analisi ad erniarsi. Solitamente causato da un carico disomogeneo sul disco a sua volta causato da problemi come le sublussazioni vertebrali. Può essere silente o sintomatico.

Cervicobrachialgia: Sintomi avvertiti nelle braccia (come formicolii, leggeri dolori o minima riduzione della sensibilità) di origine cervicale. Questi sintomi sono spesso dovuti alla compressione di radici nervose al forame intervertebrale nella colonna cervicale secondari a processi degenerativi della colonna o di degenerazioni del disco intervertebrale.

Dolori cervicali (“La Cervicale”): Spesso dovuti a traumi o posture scorrette sostenute per lunghi periodi. Sono alcuni dei problemi più comunemente trattati da chiropratici e solitamente con ottimi risultati. L’approccio a tali problemi è olistico poiché il collo è in stretta relazione con le altre parti del corpo che, se disfunzionanti, possono caricare le strutture cervicali.

Ernia del disco/Protrusione: Silenti o sintomatiche, le ernie/protrusioni sono senz’altro molto comuni negli studi chiropratici. Quando danno sintomi, questi sono dovuti alla compressione che i dischi erniati, o protrusi, esercitano sui nervi causando sintomi quali dolore, debolezza e parestesie, oppure alla rottura delle fibre anulari (le fibre esterne del disco) che sono le uniche a ricevere innervazione e dunque in grado di generare dolore.

Sindrome delle faccette: Le faccette sono le articolazioni della colonna vertebrale che le conferiscono mobilità che la caratterizza. Queste articolazioni tra le vertebre sono ricoperte da una capsula articolare che le protegge e gli fornisce i nutrienti di cui hanno bisogno per mantenersi in salute. Quando queste articolazioni e la capsula articolare che le circonda s’infiammano, si percepisce un dolore, solitamente acuto, e locale in questo caso al collo. Una conseguenza di questa infiammazione è lo spasmo dei muscoli circostanti al fine di proteggere queste articolazioni. Solitamente sono dei traumi diretti a provocare l’infiammazione delle faccette, specialmente se questi traumi avvengono in direzione assiale rispetto alla colonna.

Colpo di frusta: Un tipo di trauma di cui risentono non solo colonna cervicale e dorsale, ma anche le anche, l’articolazione temporo-mandibolare e il bacino. In molti paesi il paziente è mandato direttamente dal chiropratico per trattare questo tipo d’infortunio poiché con un ciclo di sedute, indirizzate all’intero sistema muscoloscheletrico si riesce ad avere successo con tutti i sintomi associati a questo tipo di trauma.

Written by Administrator

Leave a Comment